Logo
chiesacasina
Pieve di Santa Maria Assunta di Cascina Pisa

Pieve di Santa Maria Assunta di Cascina Pisa

La Toscana dimenticata

11 aprile 2015 / Turismo e accoglienza

PIEVE DI SANTA MARIA ASSUNTA E GIOVANNI EVANGELISTA E LA TORRE CAMPANARIA DI CASCINA PISA

Situata in prossimità del centro dell'antica cinta muraria medievale, la pieve di Santa Maria Assunta e San Giovanni Evangelista è menzionata in documenti risalenti all’anno  750. La disposizione attuale, risale all'XI- secolo, realizzata in blocchi di verrucano si presenta con una facciata a doppio spiovente.

L'interno, a pianta basilicale, è scandito delle colonne monolitiche a formare le tre navate. A nord, comunicante con la pieve, è posta  la cappella del Sacramento costruita alla fine del seicento  in stile tardo barocco, inizialmente separata  dalla pieve da un ìarea cimiteriale. all’interno della Cappella, si trova una tela di Scuola Lucchese di fine del 600 raffigurante S. Caterina da Siena di pregevole fattura.

L’importanza della chiesa e la sua funzione di pievania è ricordata in un documento dell’876, in cui si parla di plebe paptisimalis Cassina. La facciata in verrucano è  scandita da cinque arcate e arricchita  da inserti in ardesia e marmo di Carrara cruciformi e quadrati con losanghe scalate. La pieve racchiude diverse opere pregevoli. Tra queste una scultura in terracotta della Madonna col Bambino attribuita all’artista Benedetto da Maiano e due affreschi, entrambi risalenti al XIV secolo.

 Di particolare interesse anche un’acquasantiera in marmo bianco  impreziosita con di teste d’ariete. Separato dalla chiesa sorge il massiccio campanile a pianta quadrata (XII secolo).