LE ACQUE TERMALI BICARBONATE
Le acque termali bicarbonate assorbono dai terreni attraverso cui scorrono i bicarbonati, il calcio, i solfati, il sodio e al magnesio che conferiscono loro le proprietà terapeutiche . Queste acque sono molto diffuse , come testimoniano le numerose stazioni termali diffuse nel mondo.
Esse si distinguono due tipologie principali:
- quelle con l'anione bicarbonato insieme al catione sodio e talvolta anche al potassio, che sono dette acque bicarbonato-alcaline;
- quelle con una maggiore presenza di calcio e magnesio, che sono dette acque bicarbonato-alcalino terrose.
Le acque bicarbonate contengono spesso anche cloro, ferro, bromo e iodio che le offrono caratteristiche terapeutiche più vaste. Ognuna di questa sostanze infatti aggiunge una sua particolare efficacia. Queste acque danno un impulso alla peristalsi (contrazione) e di conseguenza allo svuotamento gastrico e un'azione protettiva della mucosa gastrica e pertanto sono adatte alle cure per le patologie dello stomaco.
Aiutano la secrezione di succhi pancreatici che facilitano la digestione per questo sono indicate nelle cure delle patologie epato biliari.
Sono di aiuto antitossico per il fegato nel caso di ingestione di veleni come ad esempio il tetracloruro di carbonio