Il Castello di Ripoli, che costituiva l’ultimo baluardo difensivo della repubblica di Pisa verso Firenze , si trova nel Comune di Cascina alle porte di Pisa non lontano dalla Badia di San Savino.
Esso, risale alla seconda metà del secolo XIV e presenta la struttura tipica delle ville o fattorie fortificate, simile in questo alle fortificazioni di Cascina.. Il castello, a pianta quadrata, era corredato da quattro torri angolari anch’esse quadrate. Quando venne edificato inglobò, fortificandolo, un precedente edificio turriforme, sempre a pianta quadrata e in laterizio.
Le torri, oggi mozze, emergevano rispetto all’altezza delle mura che sono in pietra calcarea del Monte Pisano. I suoi resti, pessimamente conservati, sono purtroppo abbandonati da parte degli enti preposti alla sua salvaguardia, tanto che la originaria entrata principale è oggi ridotta ad una breccia ed è a mala pena visibile tra le capanne sorte a ridosso delle mura. All’interno della cerchia muraria sono state costruite delle abitazioni con l’utilizzo dei materiali originari frutto della demolizione totale delle fortificazioni del lato sud del maniero. Conquistato dai fiorentini nel 1406 aprì le porte della città di Pisa che capitolò poco tempo dopo.