ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Un piccolo gioiello dell’arte sacra pisana si trova nel centro storico di Cascina, situato al centro di Corso Matteotti e protetto da una piccola cancellata, l’Oratorio di San Giovanni Battista è un raro monumento della pittura medievale nel pisano. L’oratorio costruito in mattoni nel XIV secolo per volontà di Bartolo Palmieri, cavaliere gerosolimitano, Martino di Bartolomeo assunse il compito di affrescare la chiesetta dell’ordine monastico-militare degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
La pianta dell’oratorio è a navata unica in due campate gemelle coperte con volte a crociera ad arco ogivale.
Le due pareti laterali e la controfacciata comprendono mirabili affreschi con la rappresentazione di Storie bibliche tratte dalla Genesi , disposte in triplice ordine, a partire dalla parete destra, in senso orario dall’alto verso il basso , a lungo gestito come cappella del monastero delle suore Carmelitane di Santa Teresa è chiuso al pubblico ma visitabile a richiesta.