La Toscana è una regione ricca di abbazie e monasteri, edifici che cono luoghi di fede ma che al contempo tempo stesso costituiscono un inestimabile patrimonio di carattere storico ed artistico. E’ impossibile non rimanere affascinati di fronte alla semplicità e alla magnificenza di questi luoghi, sempiterni esempi di di equilibrio tra l’ uomo e la natura fra la materia e lo spirito.
La maggior parte delle numerose abbazie della Toscana sono state costruite durante il Medioevo, in luoghi allora solitari, oggi molte di queste sono state inglobate nella urbanizzazione dei borghi ma conservano intatto il fascino di quel periodo storico. La semplicità che caratterizzava la vita dei monasteri è riflessa nella essenzialità dell’architettura di questi edifici, che conservano una maestosità di forme e di linee . Quasi sempre però la linearità esteriore non lascia intravedere la preziosità delle opere d’arte, prodotte e conservate gelosamente dai monaci nei secoli .
Chiostri incantati che circondano giardini ormai perduti, affreschi sbiaditi ma carichi di messaggi e di misticismo deliziano la curiosità dei visitatori che hanno il desiderio di conoscere la storia e l’arte di un epoca bistrattata dagli storici come oscurantista ,ma che ha costituito la scuola del Rinascimento italiano.