Logo
sangalgano3
Abbazia di San Galgano

Abbazia di San Galgano

La Spada nella roccia

24 marzo 2015 / Turismo e accoglienza

Costruita nel corso del XIII secolo , l’Abbazia è in stile gotico, il fatto costituisce una eccezione in Toscana, dove le chiese all’epoca erano costruite in stile romanico, L’architettura inusuale  riflette le origini francesi dei monaci che costruirono. 
I cistercensi  rifiutavano  Il contatto con la mondanità  e dividevano  la vita tra la preghiera e il lavoro.

Alla fine del XIV secolo,fu saccheggiata da Giovanni Acuto   e  nel 1652 l’abbazia fu disciolta e la chiesa andò in rovina e non è mai più stata consacrata. 

Su una collina sovrastante l’abbazia sorge la chiesetta di San Galgano,  dove si trova  La spada di Galgano che è infilata in una pietra all’interno dell’oratorio circolare. Le pareti in pietra della cappella laterale sono ricoperte da affreschi con scene della vita di San Galgano.

Lo stile della chiesetta che è anteriore alla abbazia poco lontana è 
romanico-senese, caratterizzato da un susseguirsi di fasce cromatiche alternate bianche e rosse; la stessa successione di colori si ripete nella cupola,. Questo particolare cromatismo, sia delle pareti che della cupola, esprime una simbologia che rimanda ai  templari. Si è immaginato che i  cavalieri templari abbiano costituito una loro base in Toscana per ricercare il Santo Graal. Sulla spada è stata condotta una indagine metallografica che ha certificato la sua autenticità quale arma del XII secolo.