La costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, fu iniziata da Arnolfo di Cambio nel settembre del 1296.
La cattedrale di Firenze é la quarta chiesa del mondo (dopo S. Pietro a Roma, St. Paul a Londra e il Duomo di Milano) . Il progetto iniziale di Arnolfo era diverso da quello realizzato, ma le mura esterne sono sicuramente quelle del primo progetto. Quando Arnolfo, morì, intorno al 1310, le opere rallentarono. Iniziano nuovamente quando la Corporazione della Lana si fece carico dell’onere della costruzione nel 1331.
Giotto fu nominato capomastro dei lavori nel 1334. Egli ha disegnato principalmente il campanile ma morì tre anni dopo.
Nel 1367 è stato accettato il progetto definitivo della chiesa e nel 1380 é stata completata la navata centrale.
Brunelleschi vinse il concorso indetto nel 1418 per la progettazione della cupola (ottagonale, 46 metri di diametro alla base, 114,5 metri di altezzale opere furono completate nel 1421.
L'interno del Duomo è uno spettacolo che deve certamente essere visto, si possono trovare sculture affreschi e pavimenti in marmo, vi è una superficie di oltre 4.000 metri quadrati di pitture eseguite fino ad un'altezza di 90 metri.
Molti artisti hanno lavorato nella Cattedrale nei diversi secoli.
Tra di loro Andrea del Castagno, Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Brunelleschi, Arnolfo di Cambio, Ghiberti, Giotto, Andrea Pisano.
Il rivestimento esterno è realizzato con marmo bianco di Carrara, marmo rosso di Siena e marmo verde di Prato.
La lanterna sulla parte superiore della cupola è stata costruita nel 1461