Logo
abbadia06
Abbadia Isola di Monteriggioni

Abbadia Isola di Monteriggioni

Romanesque churches in Tuscany

3 marzo 2015 / Turismo e accoglienza

Ava, una nobildonna della famiglia Lambardi di Staggia fondò l'Abbazia di S. Salvatore all'Isola in 1001. Il luogo era un tempo circondato dall’ acqua e fu  scelto soprattutto per la sua posizione strategica vicino alla Via Francigena, di cui il Comune ha costituito un punto di sosta e ricovero per i viandanti fin dalla fine del X  secolo.

 

Nel corso dei secoli, le funzioni principali dell'abbazia hanno continuato ad essere quello di un ospedale o di un luogo di sosta  e di ospitalità per i pellegrini e i viaggiatori diretti a Roma. Dopo la sua fondazione, il monastero ebbe notevole successo economico e politico fino XIII secolo. Dopo l'aggregazione del monastero con quello di S. Eugenio, vicino Siena, nel 1446, iniziò  un lento declino.

Situato ai margini di una grande pianura vicino alle pendici boscose del Monte Maggio, il monastero è dominato dalla chiesa romanica a tre navate e tre absidi. Esso è intimamamente circondato dai resti di una fortificazione medievale.

All'interno della chiesa si trova un bellissimo polittico e altre preziose opere d'arte . A destra della chiesa ci sono ancora importanti resti del campanile e le sale del monastero, costruite  intorno al quadrilatero degli antichi chiostri. L'edificio, usato per lungo tempo come magazzino agricolo è attualmente in fase di restauro e, in futuro, ospiterà le sale  di un centro di documentazione della storia della Via Francigena