Logo
sanlorenzo
La chiesa di San Lorenzo a Firenze

La chiesa di san Lorenzo a Firenze

Le Chiese di Firenze

23 febbraio 2015 / Turismo e accoglienza

La  più antica  e una delle  più grandi chiese di Firenze è la Basilica di San Lorenzo.
Il monumento è iniziato come una semplice struttura romanica, costruita nel 393.
Molti secoli dopo, i Medici profusero a piene mani  i finanziamenti per la ristrutturazione  questa chiesa nel centro di Firenze per farne  chiesa parrocchiale della influente. famiglia .  
L'effetto complessivo del progetto è quello di simmetria che utilizza gli archi e le colonne per fornire ordine ed equilibrio, un segno distintivo dei disegni di Brunelleschi é la funzionalità  del Rinascimento in generale. La facciata non è mai stata finita, mentre Michelangelo ha presentato diversi progetti  che ne avrebbero previsto il rivestimento  in marmo di Carrara.

A Brunelleschi fu  dato l'incarico per la progettazione complessiva. La cupola di San Lorenzo copre la Cappella dei Principi, che è il mausoleo dei Medici dietro l'altare.
Gli affreschi e i pavimenti a mosaico sono splendidi. La Sagrestia Nuova, è stata progettata da Michelangelo, che progettò anche la splendida Biblioteca Laurenziana, costruita per ospitare una vasta collezione medicea di manoscritti e libri.
Mentre le cappelle stravaganti sono i principali monumenti per la famiglia Medici, un semplice indicatore di fronte all'altare segnala la modesta tomba di Cosimo, il patriarca della dinastia medicea.