Le Terme sono affioramenti di acque sotterranee caratterizzate dal contenuto di sali minerali.
Le acque oligominerali hanno un residuo inferiore a 0,2 g/l, quelle mediominerali fra 0,2 e 1 g/l e quelle minerali superiore a 1g/l.
Le acque “fredde” hanno una temperatura inferiore a 20°C, quelle “ipotermali” tra 20 e 30°C, quelle “termali” fra 30 e 40°C e quelle “ipertermali” superiore a 40°C.
• Le acque arsenicali-ferrugginose, , sono indicate per le malattie del sangue, per le anemie, per l’ipertiroidismo e hanno una funzione antistress.
• Le acque bicarbonate, e bicarbonato-alcalinoterrose favoriscono la digestione combattendo l’acidità e sono valide per il fegato e per il pancreas.
• Le acque carboniche, laddove usate per la balneoterapia hanno un’azione vasodilatatrice, mentre se usate per bere favoriscono la digestione.
• Le acque salate si divodono in: acque cloruro-sodiche che possiedono in prevalenza il cloruro di sodio sono particolarmente indicate per l’obesità, il diabete, e per le malattie dell’apparato gastro-intestinale,
• Le acque salso-iodiche e acque salso-bromo-iodiche che ricche di cloruro di sodio,iodio, litio, stronzio, acido borico, calcio e magnesio, vengono generalmente impiegate nella balneoterapia per curare stati infiammatori infezioni delle prime vie respiratorie, reumatismi e traumi articolari.
• Le acque solfate sono usate nella balneoterapia hanno un’azione benefica sulla cute e sulle zone contenenti cheratina come unghie e capelli; usate invece come inalazioni portano benefici all’apparato respiratorio con azione anticatarrale; e se assunte come bevanda aiutano l’apparato digerente e quello urinario.
•
Le acque sulfuree sono indicate soprattutto per la cura delle vie respiratorie (stati catarrali e infiammatori) e per le malattie cutanee (psoriasi, eczemi, seborrea).
Le acque radioattive invece aumentano la diuresi, hanno un’azione antiallergica e sedativa, stimolano le ghiandole endocrine e la circolazione. Inoltre vengono utilizzate per combattere i reumatismi e le nevralgie.