La fine dell'impero romano
Tre volte , nel V secolo d.c. , l'Italia è invasa dai barbari .
Alarico re dei Visigoti raggiunge Roma nel 410 ; Attila e gli Unni si fermano nel nord d’Italia nel 452 ;
Genserico e Vandali raggiungono Roma di nuovo , questa volta dall’ Africa , nel 455.
Ma il colpo decisivo per l'Impero Romano arriva nel 476 .
I mercenari tedeschi costituiscono in questo momento una parte importante di qualsiasi legione dell'esercito romano , e le legioni romane svolgono un ruolo decisivo nella nomina e nella caduta degli imperatori . In un colpo di stato nell’anno 476 i mercenari germani chiedono di potersi stabilire in Italia , essi pretendono che un terzo del patrimonio terriero debba essere dato loro .
L'a pretesa non è così irragionevole , i soldati romani in passato sono stati premiati con la terra , e alcune tribù barbariche sono state accolte nei territori dell'impero , ma la domanda dei soldati germanici viene respinta .
Le tribù germaniche eleggono come loro re Odoacre che li porta ad una rapida vittoria contro Roma , la sua intenzione non è quella di distruggere l'impero , egli vuole essere solo parte di esso .
Odoacre manda messaggeri a Zeno , imperatore di Costantinopoli , gli riconosce la sua autorità ma chiede di poter governare l'Italia come re del suo popolo . Zeno accetta con riluttanza .
Il Senato di Roma accetta il fatto compiuto .
La nomina di Odoacre re d'Italia nel 476 viene giudicata dagli storici come la fine dell'Impero Romano