Logo
Le antiche repubbliche marinare
Le antiche repubbliche marinare

Le antiche repubbliche marinare

Dalla regata alla storia delle antiche repubbliche marinare

28 gennaio 2015 / Turismo e accoglienza

La Regata dell Repubbliche Marinare

 

Nel Medioevo, Amalfi era una delle quattro grandi repubbliche marinare, insieme a Pisa, Genova e Venezia.

In ricordo di questo periodo, ogni anno in estate, in una delle quattro antiche repubbliche marinare, si può vedere la bella gara storica navale.

L'idea, nata a Venezia, era di avere una gara che potrebbe raggruppare le quattro rivali del passato ed essere allo stesso tempo una vetrina per l'Italia all'estero.

Sotto gli occhi di migliaia di spettatori, la regata delle quattro repubbliche marinare è preceduta da una grande attrazione costituita dalla sfilata storica in  rievocazione  del glorioso passato medievale  delle quattro città. Tuttavia, non vi è alcuna prova che la regata, come la vediamo oggi, si sia mai svolta  otto secoli fa. La prima sfida tra le ex repubbliche marinare ha avuto luogo nel 1956.

"Amalfi, situata nei pressi di Napoli, conobbe il suo periodo migliore nel XI secolo, quando il potere di Pisa e Genova non era  ancora sviluppato.

Le cose cominciarono ad andare male nel XII secolo, quando Amalfi fu saccheggiata per due volte nell'arco di tre anni.

La fine dei giorni di gloria arrivò a metà del XIV  secolo, quando la natura si unì le forze nemiche e la maggior parte della città vecchia scivolò in mare a seguito di una frana.

Nonostante questi inconvenienti, oggi rimane una città elegante.

La cattedrale, in stile romanico-araba, è la più bella del sud Italia; le grandi porte di bronzo, realizzate a Costantinopoli nel XI secolo, sono un omaggio al’ illustre passato della città.

Genova diventa un comune medievale vicino XI secolo quando  partecipa alla prima crociata.

La denominazione di Repubblica è stato ufficializzata nel 1528 per iniziativa dell'ammiraglio Andrea Doria.

L'alleanza iniziale con Pisa ha permesso la liberazione del settore occidentale del Mediterraneo dai pirati saraceni, con la riconquista della Corsica, le Baleari e la Provenza.

La partecipazione alla prima crociata ha portato grandi privilegi per le comunità genovesi, che si muovevano in molti luoghi della Terra Santa. L'apice della fortuna genovese arrivato nel XIII secolo, con la conclusione del trattato di Ninfeo con l'imperatore bizantino Michele VIII Palaeologus .

Poco dopo, nel 1284, Pisa è stata finalmente sconfitta nella battaglia della Meloria lasciando campo aperto allo sviluppo dei commerci di Genova nel Mediterraneo occidentale.

Entrata in conflitto con Venezia la città ligure conobbe un lento declino dovuto anche al cambiamento dei flussi commerciali provocato dalla scoperta dell’America effettuata proprio dal suo cittadino più illustre, Cristoforo Colombo

Genova fu infine sottomessa da Napoleone nel 1805 e annessa al Regno di Sardegna nel 1815, l'economia della città fu distrutta costringendo all'emigrazione molti genovesi  verso le Americhe.

Pisa, nel medioevo aveva diretto accesso al mare  , alla foce dell'Arno, la città raggiunse  l'apice del suo splendore tra il 12 e il 13 ° secolo, quando le sue navi controllavano il Mediterraneo occidentale.

  Alleate  nel passato, Pisa e Genova diventano nemiche nel XII secolo e si affrontarono definitivamente nella battaglia navale della Meloria  che segnò l'inizio del declino di Pisa.

A seguito della fragorosa sconfitta,  Pisa rinunciò ad ogni pretesa di Corsica e cedette  parte della Sardegna a Genova. Di seguito  la conquista aragonese della Sardegna privò la città toscana del dominio su parte dell’ isola del Mediterraneo. Pisa ha mantenuto tuttavia  la sua indipendenza e il controllo della costa toscana fino al 1409, quando,  a seguito di varie sconfitte campali , fu annessa da Firenze.

La Repubblica di Venezia, conosciuta anche come la Serenissima, iniziata nel 421, quando divenne indipendente dall'Impero bizantino, di cui un tempo era parte.

 Venezia rimase come alleato di Bisanzio nella lotta contro gli Arabi e Normanni. Dopo il 1000 ha iniziato la sua espansione nel Mare Adriatico mettendo le principali  città della attuale croazia  sotto il proprio controllo. Nel XIII secolo, la città raggiunse il culmine del suo potere, che dominando  il traffico commerciale nel Mediterraneo e con l'Oriente. Con la conquista dei porti più importanti di Corfù e Creta Venezia estese il proprio dominio  verso est, raggiungendo la Siria e l'Egitto. Dopo il XIV secolo, Venezia era diventata uno dei paesi più ricchi d'Europa , la più grande delle repubbliche marinare e lo stato più potente del nord Italia fino al 1797, quando Napoleone invase la laguna e conquistò Venezia che passò successivamente sotto il dominio degli Asburgo