Logo
Badia_a_Passignano-450x298
Viaggi attraverso il medioevo in Toscana

Viaggi attraverso il medioevo in Toscana

Antiche Abbazie , motivi di viaggio in Toscana

28 gennaio 2015 / Turismo e accoglienza

Abbazie nel sud della Toscana

Il medioevo è comunemente considerato come un’età oscura ed arcana, in Toscana tuttavia rappresenta un’epoca ricca di bellezza grazie soprattutto all’architettura romanica e gotica.

Facendo una passeggiata attraverso i misteri, le leggende, la fede, e le storie di questo periodo, visitando le meravigliose abbazie costruite fra il IX e il X secolo  e cadute in un lento ed inesorabile declino quando, nel XII secolo, le città comuni iniziarono la loro ascesa culturale politica ed economica, e che furono restaurate e riportate al loro antico splendore nel corso  del 1900, possiamo apprezzare queste opere magnifiche dell’intelletto e della fede e della laboriosità  delle genti toscane .dell’epoca  cosiddetta “di mezzo”.

Nel sud dell Toscana , a pochi chilometri da Cortona si trova l’Abbazia di Farneta, in Valdicchiana.

Questo antico monastero ha una storia lunga ed originale ed ha al proprio interno una cripta mozzafiato , ricca di reperti archeologici risalenti all’epoca romana.

Più verso Siena in una ampia valle lambita dal fiume Arno dove fanno da scenario le colline del Chianti patria e culla dell’omonimo ottimo vino, è possibile ammirare la stupenda Abbazia  di Badia di Ruoti nel Territorio di Bucine .

Questo convento fu molto potente in passato , quando per lungo tempo fu la residenza dell’’Arcivescovo di Montepulciano.

Proseguendo verso Siena  deviando a destra verso Badia d’Ombrone nel territorio di Castelnuovo Barardenga si trova la meravigliosa Abbadia di Monastero.

L’edificio sacro si staglia sopra un verde e soffice prato, luogo ideale per un picnic .