Logo
San_Miniato_a_Quintole
Il Romanico Pisano nel Chianti

Il Romanico Pisano nel Chianti

I monumenti in stile romanico nel Chianti

26 gennaio 2015 / Turismo e accoglienza

Tra Firenze e Siena Chianti c'è una pittoresca regione vinicola, conosciuta in tutto il mondo per il suo paesaggio unico composto da castelli, ville e case coloniche e immense distese di uliveti e vigneti. intervallati da filari di cipressi È la fonte del vino Chianti Classico e dell’ olio extravergine di oliva, .

Partendo da Firenze verso Siena prendete la Via Chiantigiana che atraversa  icantevoli borghi.

La prima sosta obbligata è Impruneta dove si può ammirare la Basilica di S. Maria una chiesa di cui trovasi traccia scritta in un documento del 774  ma le cui attuali vestigia datano nel 1059.

Sulle colline che circondano la città si possono ammirare le architetture della bella chiesa romanica di S. Stefano a Pozzolatico.

Continuando a percorrere la via Chiantigiana , appena fuori dal paese di Panzano in Chianti si scorge su un’altura la Pieve di San Leolino una stupefacente costruzione  già menzionata on un documento del 982 .

Costruita su base basilicale a tre navate presenta attualmente un elegante poricato che è stato aggiunto nel 16 secolo.

La chiesa conserva pregevoli opere d’arte ed ha un magnifico chiostro interno che può essere visitato.

Una deviazione merita anche il villaggio di Sant’Appiano  dove si trova l’omonima pieve risalente al XII secolo, davanti alla quale sorgono le rovine di un antico battistero.

All’interno della chiesa , costituita da tre navate e tre  absidi si possono ammirare magnifici affreschi di autore sconosciuto

Raggiungendo Tavarnelle Val di Pesa sarete sorpresi dalla vista della Badia di Passignano , uno dei luoghi più affascinanti della Toscana .

Questo monastero , situato in una zona isolata e solitaria , circondato da uliveti e vigneti fu costruito dai monaci a partire dal 1049.

Nella sala del refettorio si può ammirare l’affresco di Domenico e davide Ghirlandaio rappresentante l’Ultima Cena.