la battaglia di Cascina , resa famosa dai disegni di Michelangelo preparati per un affresco mai realizzato, fu combattuta nella pianura intorno a Pisa nelle vicinanze del castello di Cascina. nel 1364
I fiorentini in si erano accampati nelle vicinanze del fiume Arno per combattere la calura estiva ed avevano abbandonato le armi , quando i Pisani, guidati da Giovanni l'Acuto (John Hawkwood's), comandante di mercenari inglesi al soldo della repubblica marinara , vedendosi in numero inferiore agli avversari tentarono una sortita di sorpresa.
I cavalieri inglesi guidarono l'attacco seguiti dai fanti pisani; in un primo momento la linea difensiva dei fiorentini cedette , ma trovandosi in suoperiorità numerica le truppe gigliate si riorganizzarono e respinsero l'attacco.
Vista la mala parata il condottiero inglese fece riparare i propri cavalieri all'interno delle mura della Badia di San Savino mentre nei dintorni di Cascina si consumò il dramma dei fanti pisani che furono decimati dalle truppe fiorentine.
Il giorno dopo i pisani videro molti corpi dei loro soldati scorrere nelle acque del fiume Arno che attraversa la città .
Morirono oltre 1000 guerrieri pisani e oltre 2000 furono fatti prigionieri.
Secondo i costumi del tempo gli stranieri furono quasi subito rilasciati mentre i pisani furono condotti a Firenze.