Logo
AMBIENTAZIONE-ACCESSORI-DA-APPOGGIO-TEKNIKA-QUADRATI-1
I bagni giapponesi

I bagni giapponesi

L'evoluzione dei bagni nella storia del Giappone

1 agosto 2017 / L'acqua fonte di vita

Il bagno è una delle poche pratiche giapponesi che non provengono dalla Cina, ma che avrebbe avuto la sua origine in un rituale di purificazione con l'acqua in connessione con il culto shintoista: prima di entrare in un tempio, che dovrebbe essere purificato. Il bagno quindi sarebbe pratico da associare l'uso di sale, che ha mucchietti davanti alle case o negozi anche per la purificazione.
Prima dell'avvento dei bagni pubblici, e templi shintoisti sono stati i primi luoghi dove la gente poteva nuotare . C'erano due bagni così: "yu" (acqua calda letteralmente), il bagno di acqua calda "furo" bagno di vapore. Questi bagni si trovano tipicamente in un edificio speciale nel cortile di un tempio, non lontano da un pozzo. In una prima parte, l'acqua era riscaldata in un enorme marmitta sopra un focolare. Il vapore che era condotto da un tubo di bambù in una seconda camera, la "yu-ya", o c'era anche un grande tino di legno o pietra, che era riempito con acqua calda.

Accessori bagno

Il primo stabilimento balneare è emerso dal 8 ° secolo (periodo Heian). A differenza del bagno del tempio, si indossava un yukata bianco e. Questi bagni di acqua calda sono stati poi chiamati letteralmente "machiyu".

Ma è soprattutto durante il periodo Edo (inizi del XVII - metà dell'Ottocento), segnata dallo sviluppo delle città, il bagno è diventato veramente un luogo di relax e di piacere, e che il numero di bagni pubblici ( "sentos") si sono moltiplicati.