Logo
curcuma
La regina delle spezie

La regina delle spezie

La curcuma, anche chiamata Zafferano delle Indie, è originaria dell’Asia sud orientale ed è molto usata soprattutto nella cucina indiana. L’ingredient

16 marzo 2017 / Le nostre idee

Alzi la mano chi non l’ha usata almeno una volta nelle sue ricette! La Curcuma è davvero una spezia impossibile da non avere nella propria cucina: va d’accordo con tantissimi sapori e li esalta sempre alla perfezione, è in grado di dare quel tocco in più e rendere i nostri piatti indimenticabili. Oltre ovviamente ad avere tantissime proprietà. Questo in realtà un tratto comune a tutte le spezie: gli orientali ci insegnano come dovrebbero far parte del nostro modo di cucinare quotidianamente, perché ci aiutano a dare più sapore ai cibi, senza alterarne le proprietà ed anzi andando ad amplificare il risultato benefico, e senza aggiungere ulteriori grassi o sostanze che possono avere un impatto negativo sul nostro organismo.
La curcuma, anche chiamata Zafferano delle Indie, è originaria dell’Asia sud orientale ed è molto usata soprattutto nella cucina indiana. L’ingrediente principale della curcuma è la curcumina che ha sapore amaro e piccante.
Aggiungere la curcuma alle nostre pietanze è intanto un ottimo modo per migliorare la qualità della nostra vita oltre che della nostra cucina, infatti fin dall’antichità è conosciuta infatti non solo come spezia, ma anche come antinfiammatorio e antisettico per medicare tagli e ferite.
Inoltre, la curcuma è un potente rimedio per problemi legati allo stomaco ed al fegato: stimola la produzione di bile, migliora la digestione e riduce il gonfiore dell’addome, disintossica il fegato producendo vari enzimi che abbattono le tossine ed aiuta a combattere il meteorismo e la sindrome del colon irritabile.
Forti sono anche le sue proprietà antimicrobiche: è infatti in grado di aiutare la pelle a guarire dalle escoriazioni provocate da varicella, eczema o herpes. A questo vanno ad aggiungersi proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali e antifungine. La curcuma stimola il sistema immunitario e produce effetti i benefici sull’asma, sulle allergie, sul morbo di Alzheimer, sulle malattie cardiache, sul diabete e sull’artrite reumatoide. Può infine essere usata anche come una crema di bellezza: uno scrub alla curcuma aiuta il viso a recuperare la sua luminosità! Da un punto di vista della composizione, la curcuma è ricca di fibre alimentari, ferro, potassio, sodio, rame, magnesio e vitamine B6, E, K.
Ed in cucina, come la usiamo? Possiamo usarla appunto per dare sapore a tutti i nostri piatti, ma anche come aggiunta a gelati, yogurt, biscotti, salsa o nelle bevande.
Io, la uso per preparare il formaggio alla curcuma! Ecco qua la ricetta per te:
FORMAGGIO ALLA CURCUMA
Ingredienti:
2 tazze di Noci (anacardi, dell’amazonia, mandorle) messe in ammollo almeno 4 ore poi risciacquate
1/2 tazza di acqua
1 cucchiaino di probiotico

Preparazione
Frulla tutto fino a quando il composto non diventa tutto liscio e cremoso. Inseriscilo nel sacchetto per latte vegetale e lascialo riposare per quasi 2 giorni.
Poi, riprendi l’impasto e aggiungi:
3 cucchiai abbondanti di lievito alimentare in scaglie
il succo di un limone
un cucchiaio di curcuma
un cucchiaino di sale dell’Himalaya
un pizzico di pepe nero

Mescola tutto e poi dai la forma rotonda con uno stampino foderato. Lascia riposare per 2 giorni in frigo.