Alimenti naturali
Alimenti naturali
Prodotti alimentari naturali e biologici
Che cosa significa effettivamente "biologico" e qual è la differenza tra frutta biologica e non biologica, verdura e prodotti animali?
biologico - una definizione
'Il cibo biologico è il prodotto di un sistema agricolo che evita l'uso di concimi artificiali e pesticidi,i regolatori di crescita e additivi chimici per mangimi del bestiame.
L'agricoltura biologica è un approccio sistemico alla produzione ecologica, sociale ed economica sostenibile. Al contrario, i sistemi agricoli si basano sulla rotazione delle colture, sugli animali e sulle piante artificiali, su
L'agricoltura biologica è un modo di coltivazione che pone la massima attenzione alla natura. Significa meno sostanze chimiche sulla terra, come fertilizzanti artificiali, che possono inquinare le acque superficiali e profonde.
Significa più la fauna selvatica e conservazione della biodiversità, l'assenza di medicinali veterinari come gli antibiotici nell'allevamento del bestiame e l'esclusione della modifica genetica.
Etichettatura odei prodotti naturali
Per gli alimenti compositi da etichettare come organico, almeno il 95% degli ingredienti deve provenire da piante o animali prodotte a livello biologico. Le norme UE richiedono che gli alimenti biologici siano approvati da un organismo di certificazione biologica che effettua controlli periodici per garantire che il cibo soddisfi una serie rigorosa di regolamenti dettagliati relativi ai metodi di produzione e all'etichettatura.
Molte persone che credono che gli alimenti biologici abbiano un elevato contenuto di nutrienti, sono più gentili per l'ambiente e il bestiame e sono più sani degli alimenti convenzionali, la domanda di prodotti biologici è in aumento. Tuttavia, gli scienziati non sono stati completamente convinti che le indicazioni sulla salute siano completamente giustificate, poiché la ricerche condotte non ha prodotto risultati coerenti per quanto riguarda la salubrità dei prodotti biologici .
Tuttavia, ci sono molte prove che esistono più vitamine, minerali e omega-3 nei prodotti biologici - anche se talvolta la differenza è molto piccola.
Gli alimenti biologici sono più economici quando acquistati direttamente da un agricoltore o produttore. L'acquisto di alimenti locali e biologici spesso costa meno dell'equivalente non biologico. Purtroppo la maggior parte di noi non è in grado di accedere direttamente al biologico direttamente dal produttore e pertanto il prodotto biologico tende ad essere più costoso dell'equivalente a base non biologica
Se si ha un budget limitato ma vuoi comprare più alimenti naturali puoi provare a priorizzare i tuoi acquisti. Oggetti come la farina organica, il latte, il pane e il burro possono essere più economici, così come i prodotti stagionali freschi come le foglie di insalata e le erbe. Se si confrontano i prezzi, si può realmente scoprire che molti prodotti biologici sono più convenienti dei loro equivalenti convenzionali e sono spesso in offerta speciale.
Esistono altri motivi, oltre alla nutrizione, per cui la gente sceglie cibo biologico - come il gusto, per evitare i pesticidi e la protezione dell’ l'ambiente.
L'alimentazione equilibrata ha la finalità di garantire un apporto adeguato di energia e di nutrienti, prevenendo sia carenze che eccessi nutrizionali (entrambi dannosi).
Prodotti alimentari naturali e biologici, di origine italiana garantita e produzione limitata, vegano, vegetariano.
Per alimentazione bilanciata o equilibrata si intende un modo di alimentarsi corretto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
L'invito a ridurre l'apporto di grassi e di zuccheri derivava dall'osservazione che nei Paesi occidentali il consumo abbondante di lipidi si accompagnava ad un'alta incidenza di malattie cardiovascolari.
Successivamente numerose evidenze scientifiche dimostrarono che questa correlazione è valida soltanto se si consuma un eccesso di grassi saturi. Al contrario, gli acidi grassi polinsaturi omega-3 riducono i livelli dei trigliceridi nel sangue e come tali sono dotati di un'azione benefice . Inoltre, gli acidi grassi monoinsaturi (come l'acido oleico presente soprattutto nell'olio d’oliva) abbassano i livelli di colesterolo.
Bisogna inoltre tener presente che non tutti i carboidrati fanno bene. Per esempio, i cereali raffinati provocano aumenti della glicemia rispetto a quelli integrali. Inoltre, il processo di raffinazione impoverisce carico di fibre, vitamine e sali minerali che è il prezioso contenuto nei cibi integrali.
Cereali, legumi, ortaggi e frutta vanno consumati più volte al giorno. é meglio evitare di aggiungere oli e grassi, per dare sapore agli alimenti è meglio usare aromi e spezie. Lo stesso vale per pane e pasta, riso e altri cereali, da consumare nella loro versione integrale, è preferibile consumare prodotti ottenuti da farine integrali al posto di quelli preparati con crusca o altre fibre.
Una sana alimentazione mediterranea è giudicata universalmente come eccellente, di essa fanno parte di diritto gli alimenti naturali e fra questi il vino, che consumato in modica quantità costituisce uno dei pilastri di una corretta e sana alimentazione mediterranea.