AGRISAN
Prodotti naturali di erboristeria
CIBI FERMENTATI, VIRTU’ E BENEFICI
Il cibo fermentato ha un gusto diverso, saporito, coinvolgente, come se la nostra interiorità a livello atavico ritrovasse un qualcosa di ben conosciuto, che ci ha accompagnato durante tutta la nostra evoluzione. Alla
nascita ci vengono consegnati dei talenti, chiamati enzimi, responsabili della nostra salute. Se ci nutriamo
male i nostri enzimi ne risentono e possono influenzare negativamente la digestione e l’assorbimento del
cibo. E’ qui che i cibi fermentati possono intervenire evitando così la produzione di gas, abbassando il pH
intestinale, con grosso vantaggio per l’equilibrio della flora batterica e il riassorbimento dei minerali. L’uso
dei fermentati, permetterà di ripristinare il valore enzimatico in modo da poter utilizzare tanti cibi che
nessuno più consuma per difficoltà digestive (i fagioli, ceci, grano, pane, pomodori) grazie all’azione di
tutela sul microbioma intestinale indigeno, fattore determinante per l’ottimo svolgimento delle attività di
catabolismo e di anabolismo. I vantaggi vanno ben oltre il miglioramento delle qualità organolettiche – digestive. I prodotti fermentati migliorano la salute del tratto gastrointestinale, riducendo le manifestazioni allergiche nei soggetti predisposti e certamente l’incidenza di alcune tipologie tumorali. Un riferimento legato alla fermentazione è la produzione dei Lisati di cereali (grano, mais, sorgo, riso, miglio, ecc). Da studi effettuati, abbiamo evidenziato che la loro assunzione induce una minore incidenza dell’infiammazione del grosso intestino e della sintomatologia allergica. L’attività di modulazione del sistema immunitario,
da parte di batteri, sicuramente non transienti, ma presenti con supporto prebiotico, con possibilità di
attecchire e riprodursi nell’intestino, è supportata da numerose evidenze, anche se manca la chiara comprensione dei meccanismi molecolari che presiedono a questa attività. Un riferimento particolare, inerente i Lisati, deve essere fatto per l’acido fitico, quale agente chelante naturale presente nei semi (grano in particolare) che ha il compito di trattenere i minerali che serviranno da attivatori enzimatici. Il processo di lisatura, da dati in nostro possesso, scinde l’acido fitico in fitina e fosfato inorganico, liberando in questo modo i minerali chelati (ferro, calcio, magnesio, ecc.), che possono essere così assorbiti dall’intestino durante la digestione. Insomma gli alimenti fermentati sono gustosi, stimolano
l’appetito e le difese immunitarie anche dei bambini, che molto spesso a causa di un’alimentazione
troppo sterile, come latte in polvere o a lunga conservazione, omogeneizzati, cibi pronti o troppo cotti,
hanno una flora batterica intestinale poco sviluppata o squilibrata. Questo comporta un abbassamento delle difese immunitarie, con frequenti malattie e soprattutto a carico delle alte vie respiratorie, con un maggiore sbilanciamento verso la risposta allergica. Ecco che gli alimenti fermentati, Lisati in particolare, di orzo, riso, ecc. vengono incontro, per migliorare il microbioma anche dei più piccoli
